IL LAVORO DEI MINATORI
All'inizio nelle miniere ci lavoravano, bambini, uomini e donne. In seguito ci lavorarono solo più gli uomini.
Alla Miandassa in genere i minatori erano 3 o 4, al massimo 15 e negli ultimi tempi solo 2.
Il sig. Damiano racconta che lavoravano per 8 ore al giorno, solo in inverno e con la neve raggiungere la miniera non era semplice.
I minatori arrivavano dalla borgata della Miandassa e da quelle vicine, altre persone delle borgate si occupavano del trasporto a valle. Nei primi decenni di questo secolo anche donne e bambini portavano la grafite al mulino detto "pista", che in italiano significa "schiacciare".
A valle, i mulini davano lavoro ad altra gente.
Nell'immagine in basso viene raffigurato il Mulino per "eccellenza" di Villar Perosa, qui veniva raffinato il talco, dove ci sono i vagoni, oggi è una fermata del bus.