LA BIBLIOTECA COMUNALE
Una finestra sulle valli
Viale G. Ferraris n. 2 - 10069 Villar Perosa (TO)
tel. 0121.315792
biblioteca@comune.villarperosa.to.it
bibliotecavillarperosa@gmail.com
ORARIO:
mercoledì e venerdì 14.00 - 18.00
martedì e sabato 9.00 - 12.00
NORME DI ACCESSO
La biblioteca è aperta a tutti. Per consultare libri e riviste non è necessario essere iscritti, mentre è obbligatorio per prendere in prestito il materiale della biblioteca.
In base al Regolamento (art. 11) sono ammessi al prestito tutti i cittadini domiciliati in Villar Perosa e nei Comuni limitrofi, o che dichiarino di avere rapporti costanti, per motivi di lavoro, di studio o familiari, con il territorio del Comune di Villar Perosa. La tessera viene rilasciata gratuitamente e viene conservata in biblioteca.
Il numero massimo di prestiti è 3. La durata del prestito è di 15 giorni, ma è possibile rinnovarlo
Il materiale deve essere restituito integro, altrimenti dovrà essere ricomprato dall'utente.
Il rispetto dei tempi del prestito e della conservazione del volume vanno ad esclusivo vantaggio di tutta la comunità dei lettori.
Per poter accedere al prestito i ragazzi con meno di 15 anni devono avere sulla tessera anche la firma di un genitore. Buona lettura a tutti!
ENTRA ANCHE TU IN BIBLIOTECA
La biblioteca si trova nell'ala destra della moderna struttura conosciuta come Una finestra sulle valli, ed è costituita da un ufficio prestiti ed informazioni, un'emeroteca, due sale di deposito libri, una sala di lettura, un'area bambini e ragazzi.
Consulta on-line i testi della biblioteca di Villar Perosa e di quelle del Pinerolese:
UFFICIO INFORMAZIONI E PRESTITI
Al bancone del prestito la bibliotecaria dispone di un computer dotato del programma informatico per il prestito automatizzato ERASMONET. Potrete così essere informati su quali e quanti libri avete letto o avete al momento in prestito. Qui potete anche registrare il prestito delle riviste o chiedere informazioni bibliografiche e consigli di lettura.
SALA DI LETTURA
La biblioteca è frequentata anche da studenti e persone che leggono le riviste. Vi sono perciò diversi tavoli dove poter trovare la giusta concentrazione per la lettura e lo studio.
SALE DEPOSITO LIBRI
Il volumi sono collocati in due sale in base alla Classificazione Decimale Dewey (CDD), che è di facile consultazione perché segue un criterio per argomenti.
L'ordine dei libri sugli scaffali va seguito dal basso verso l'alto e da sinistra a destra. Per facilitarne il ritrovamento tutti i libri sono dotati di etichette sul dorso che recano le prime tre lettere del cognome dell'autore.
SEZIONI SPECIALI
- Libri per ipovedenti: la Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca ha donato un consistente numero di libri a grandi caratteri per anziani ed ipovedenti.
- Libri con font speciali per la dislessia.
- Audiolibri.
BAMBINI E RAGAZZI
I bambini possono ritrovare un'area dedicata a loro, con un arredamento fatto su misura e libri dedicati loro. Inoltre c'è una sezione per le ricerche scolastiche e dei volumi per i più grandi.
REGOLAMENTI
Regolamento della biblioteca
ARCHIVI CONSULTABILI
- Archivio storico comunale
- Archivio sindacale RIV-SKF