Archivio delle domande frequenti e dei servizi maggiormente richiesti dai cittadini allo sportello; utilizzate "Cerca nel sito" per un accesso più agevole.
CARTE IDENTITA' ELETTRONICHE (CIE) PER IL RILASCIO DELLA CARTA IDENTITA' ELETTRONICA OCCORRE PRENOTARSI TELEFONICAMENTE AL NUMERO 012151001 . ...
Le certificazioni sopra descritte possono essere richieste all'Ufficio Servizi Demografici del Comune, eventualmente anche mediante preventiva ric...
a) Dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà; b) Le suddette certificazioni hanno validità di 6 mesi - trascorso ta...
È necessario presentare domanda di concessione redatta in carta resa legale. Presso l'ufficio è possibile verificare immediatamente qual...
Deve essere resa all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso ENTRO 24 ORE da un familiare, un loro delegato, o d...
Deve essere resa ENTRO 10 GIORNI dalla nascita (conteggiando anche il giorno del parto) da una delle seguenti persone: padre, madre, loro procuratore ...
È necessario presentare domanda redatta in carta resa legale (bollo da Euro 14,62) L'ufficio ha predisposto la modulistica, variabile a secon...
a) Munirsi dell'apposito modulo presso gli Uffici Comunali o direttamente alla competente Stazione dei Carabinieri (Villar Perosa); b) Il modulo -...
E' il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono tutti i requisi...
Contattare l'Ufficio competente per fissare un appuntamento. Compilare un'apposita domanda di registrazione di convivenza di fatto. Presentare...
La denuncia di morte è obbligatoria per legge. In caso di decesso presso un'abitazione privata la dichiarazione di morte deve essere resa all...
La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona presso il Comune dove è avvenuto l'evento. Chi può...
E’ una dichiarazione che il cittadino rilascia sotto la propria responsabilità circa stati, fatti o qualità personali di cui è a conosc...
Scaricare e compilare il modulo allegato. Che cos'è l' AutoCertificazione ? L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, c...
È sufficiente presentarsi all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi e compilare una autocertificazione dei propr...
Il certificato di cittadinanza attesta la cittadinanza italiana del richiedente e può essere sostituito dall'autocertificazione. Per ottenere...
E' il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza. Detto certificato è necessario...
Il certificato di morte è il documento nel quale si attesta che un cittadino è deceduto in un dato giorno, e può essere sostituito dall...
Il certificato di stato civile attesta la stato civile attuale del richiedente, nubile/celibe, divorziato/a, separato/a oppure vedovo/a e può ess...
ISCRIZIONE Gli interessati dovranno presentare o spedire (allegando fotocopia del documento d'identità) apposita richiesta di inclusione nell...
Adempimenti a carico dell'interessato? Il richiedente cittadino non italiano, dovrà provvedere alla compilazione del modulo allegato per pote...
L'estratto di matrimonio attesta luogo, data di celebrazione del matrimonio e le eventuali annotazioni: regime patrimoniale dei coniugi, ricorso p...
- Nati prima dell'entrata in vigore della legge 127/97 (in vigore dal 18.5.97) Estratto di nascita: certifica il cognome, prenome, prenomi aggiunt...
Riporta la composizione della famiglia anagrafica, un insieme di persone che coabitano all'interno di uno stesso appartamento. Tutte le persone ri...
In caso di deterioramento della tessera, con conseguente inutilizzabilità, l’ufficio elettorale del comune rilascia al titolare un duplicato dell...
Possono essere rilasciate dal Comune autentiche di fotocopie dette "copie conformi all'originale" di documenti emessi dalle pubbliche am...
a) Per il rilascio del certificato di nascita per espatrio minori di anni 15 entrambi i genitori devono presentarsi muniti di una fotografia del bambi...